REGOLAMENTO

Testo vigente a seguito delle modifiche approvate dall'Assemblea di ANCE Venezia Giovani del 23 settembre 2019

Indice
Art. 1 - Costituzione
Art. 2 - Scopi
Art. 3 - Componenti
Art. 4 - Organi del Gruppo
Art. 5 - Assemblea
Art. 6 - Comitato Direttivo
Art. 7 - Presidente
Art. 8 - Vice Presidenti
Art. 9 - Coordinatore
Art. 10 - Modifiche del Regolamento
Art. 11 - Anagrafe
Art. 12 - Contributo annuo
Art. 13 - Soci onorari
Art. 14 - Amici di ANCE Venezia Giovani
Art. 15 - Consulenti
Art. 16 - Rinvio allo statuto dell'Associazione

Art. 1 - Costituzione

Nell'ambito di ANCE Venezia è costituito ANCE Venezia Giovani.
La sede è stabilita presso la sede di ANCE Venezia.
Art. 2 - Scopi

Scopi di ANCE Venezia Giovani sono:
a) stimolare nei giovani imprenditori edili lo spirito associativo e la libera iniziativa di cui l'attività imprenditoriale è precipua manifestazione;
b) esaminare i problemi specifici interessanti i giovani imprenditori edili, per il migliore inserimento di questi nella attività industriale ed economica del Paese;
c) promuovere iniziative e ricerche per lo sviluppo dei valori associativi e per la qualificazione dell'immagine della categoria, contribuendo alla vita dell'Associazione con l'apporto di idee e progetti;
d) mantenere contatti con organismi similari nazionali e stranieri, nonché con quelli del mondo accademico, socio-culturale e scientifico.

Art. 3 - Componenti

Di ANCE Venezia Giovani possono entrare a far parte i titolari e gli amministratori con rappresentanza sociale delle imprese iscritte all'Associazione, in regola con il versamento dei contributi associativi, nonché gli institori e i procuratori delle imprese stesse, purché muniti di procura ad negotia, ovvero i figli di questi inseriti professionalmente nell'Impresa.
In termini di concorso a cariche nell'ambito di ANCE Venezia Giovani, un'impresa non potrà essere rappresentata da più di una persona.
Ad ANCE Venezia Giovani possono iscriversi i soggetti suddetti che abbiano età compresa fra i 18 e i 40 anni compiuti.
L'appartenenza cessa al compimento del 41esimo anno di età o, prima, per dimissioni, per espulsione, per cessato esercizio di funzione imprenditoriale o per recesso dell'impresa dall'Associazione.
L'eventuale cessazione di appartenenza è deliberata dal Comitato Direttivo.
Tuttavia, qualora al raggiungimento del limite massimo di età ricoprano cariche sociali, i componenti non decadono e rimangono in carica fino alla scadenza del mandato.
Le domande di iscrizione devono essere rivolte al Comitato Direttivo di ANCE Venezia Giovani e, una volta approvate, ufficializzate al Consiglio Direttivo di ANCE Venezia.
L'adesione ha effetto fino al 31 dicembre dell'anno successivo a quello di iscrizione e si intenderà tacitamente rinnovata di anno in anno, a meno di disdetta scritta.

Art. 4 - Organi del Gruppo

Gli organi del Gruppo sono:

• l'Assemblea;
• il Comitato Direttivo;
• il Presidente;
• i due Vice Presidenti.

Art. 5 - Assemblea

L'Assemblea è costituita da tutti gli iscritti ad ANCE Venezia Giovani ed e convocata e presieduta dal Presidente stesso.
L'Assemblea:
a) delibera in merito alla relazione annuale del Comitato Direttivo sull'attività di ANCE Venezia Giovani;
b) determina le linee programmatiche di ANCE Venezia Giovani;
c) elegge i dodici componenti il Comitato Direttivo, scegliendoli tra gli iscritti ad ANCE Venezia Giovani;
d) delibera sulle eventuali modifiche da apportare al presente Regolamento;
e) delibera, su proposta del Comitato Direttivo, la misura dei contributi annui di cui al successivo art. 12.
L'Assemblea è convocata dal Presidente con ordine del giorno scritto da inviarsi con almeno 15 giorni di anticipo.
L'Assemblea si riunisce, in via ordinaria, almeno una volta l'anno.
È convocata, inoltre, ogni qualvolta lo ritenga opportuno il Comitato Direttivo oppure su iniziativa di almeno un terzo degli iscritti aventi diritto al voto che ne facciano richiesta scritta al Presidente, precisando gli argomenti che intendono trattare.
L'Assemblea è validamente costituita, in prima convocazione, quando sia presente almeno la maggioranza degli aventi diritto al voto e quale che sia il numero dei presenti in seconda convocazione. Le due convocazioni possono avvenire nello stesso giorno.
Ogni Socio ha diritto ad un voto e può rappresentare in Assemblea altri aderenti mediante delega scritta; in ogni caso ciascun iscritto al Gruppo non può essere delegato da più di due associati.

Art. 6 - Comitato Direttivo

Il Comitato Direttivo è composto da un numero di membri fino a cinque, eletti dall'Assemblea.
In caso di parità di voti, risulterà eletto il candidato più anziano di età.
Il Comitato Direttivo dura in carica tre anni e i suoi componenti sono rieleggibili.
Il Candidato eletto che non presenzi a tre riunioni consecutive del Comitato senza giustificato motivo o che, comunque, nell'arco di un semestre, non abbia partecipato a più di metà delle riunioni, viene considerato dimissionario e quindi automaticamente sostituito dal primo dei non eletti; in caso di parità di voti, il più anziano avrà la preferenza.
Sono compiti del Comitato Direttivo:

• svolgere ogni azione necessaria al conseguimento degli scopi previsti dall'art. 2, nell'ambito delle direttive tracciate dall'Assemblea, previa la preventiva approvazione del Consiglio Direttivo dell'Associazione;
• eleggere, nel proprio ambito, il Presidente;
• eleggere, nel proprio ambito, su proposta del Presidente, i due Vice Presidenti;
• designare i rappresentanti del gruppo in seno agli Organismi che ne prevedono la presenza;
• nominare Commissioni per lo studio di particolari problemi;
• proporre all'Assemblea la misura dei contributi annui di cui al successivo art. 12;
• deliberare sull'utilizzo delle somme a disposizione;
• esaminare le domande di adesione ad ANCE Venezia Giovani, deliberare in ordine alle stesse e comunicarle successivamente al Consiglio Direttivo dell'Associazione;
• tenere le liste di cui ai successivi articoli 11,13, e 14;
• determinare le eventuali cessazioni di appartenenza ad ANCE Venezia Giovani.
Il Comitato Direttivo si riunisce di regola almeno una volta al mese.
Esso è convocato dal Presidente, su iniziativa di quest'ultimo, o su richiesta di almeno tre Componenti.
L'invio di convocazione, spedito almeno sette giorni prima dalla data di riunione, deve indicare il luogo, il giorno e l'ora della riunione nonché gli argomenti all'ordine del giorno; in caso di urgenza il preavviso sarà ridotto a discrezione del Presidente.
Le riunioni e le relative delibere sono valide quando sia presente almeno la maggioranza assoluta dei suoi Componenti.
Ogni Componente ha diritto ad un voto. Le modalità di votazione sono stabilite di volta in volta dal Comitato.
Le delibere sono prese a maggioranza di voti; in caso di parità, prevale il voto del Presidente.

Art. 7 - Presidente

Il Presidente è eletto dal Comitato Direttivo, con maggioranza assoluta dei suoi componenti.
È competenza del Presidente di:

• rappresentare a tutti gli effetti e presso tutti gli Organismi ANCE Venezia Giovani;
• convocare e presiedere l'Assemblea e il Comitato Direttivo e provvedere per l'attuazione delle relative decisioni;
• delegare, ove lo ritenga opportuno, uno o più componenti del Direttivo a partecipare alle riunioni ed alle manifestazioni.
Il Presidente dura in carica tre anni. Il Presidente eletto non potrà esercitare più di due mandati consecutivi.
In caso di assenza o di impedimento il Presidente è sostituito, nelle sue attribuzioni, da uno dei due Vice Presidenti.

Art. 8 - Vice Presidenti

I Vice Presidenti affiancano l'opera del Presidente per il conseguimento degli scopi di ANCE Venezia Giovani. Essi vengono nominati dal Comitato Direttivo, su proposta del Presidente, durano in carica tre anni e possono essere rieletti.

Art. 9 - Coordinatore

ANCE Venezia Giovani può avvalersi dell'assistenza tecnico-organizzativa di un Coordinatore.
Il Coordinatore partecipa all'Assemblea ed alle riunioni del Comitato Direttivo ed è incaricato della tenuta dei relativi verbali, dei quali trasmette regolarmente copia all'ANCE Venezia, e di ogni documento utile al Comitato Direttivo.
Il Coordinatore viene designato dall'ANCE Venezia, su proposta del Presidente di ANCE Venezia Giovani

Art. 10 - Modifiche del Regolamento

Le modifiche del presente Regolamento vengono decise dall'Assemblea a maggioranza assoluta dei presenti aventi diritto al voto.
Le proposte di modifica devono essere specificate nell'ordine del giorno dell'Assemblea.
Le modifiche deliberate dovranno essere ratificate dal Consiglio Direttivo dell'Associazione.

Art. 11 - Anagrafe

Presso l'Associazione è istituita un'anagrafe dei giovani imprenditori regolarmente iscritti ad ANCE Venezia Giovani, degli Amici e dei Soci onorari.
Per la formazione e l'aggiornamento della predetta anagrafe, tutti i Soci di ANCE Venezia Giovani sono tenuti a fornire, nei tempi e nei modi richiesti, tutti gli elementi ritenuti necessari.

Art. 12 - Contributo annuo

L'appartenenza ad ANCE Venezia Giovani comporta l'obbligo de1 pagamento di un contributo annuo, la cui misura è determinata dall'Assemblea degli iscritti su proposta del Comitato Direttivo e non potrà essere superiore al contributo minimo fissato per l'adesione dei Soci effettivi dell'ANCE Venezia.
L'importo cosi stabilito viene corrisposto dal Componente Giovane o dall'impresa cui egli appartiene nel mese di Gennaio di ogni anno, direttamente ad ANCE Venezia volta in volta secondo le correnti modalità. In caso d'iscrizione successivamente al 31 agosto, l'importo del contributo stabilito verrà ridotto del 50% .
Le somme così riscosse sono destinate ad incrementare la specifica voce di bilancio ANCE Venezia "Fondo ANCE Venezia Giovani" destinata al finanziamento dell'attività di ANCE Venezia Giovani.
Dette somme possono essere utilizzate previa delibera del Comitato Direttivo che ne determina contemporaneamente i criteri e le modalità di erogazione.

Art. 13 - Soci onorari

Sono Soci Onorari di ANCE Venezia Giovani, i Soci Fondatori e gli ex-Presidenti, usciti per limiti di età, cessato esercizio di funzione imprenditoriale o recesso dell'impresa dall'Associazione. Il Comitato Direttivo ha facoltà di nominare Soci Onorari anche Componenti che abbiano svolto con particolare merito la loro funzione nell'interesse di ANCE Venezia Giovani.

Art. 14 - Amici di ANCE Venezia Giovani

A cura del Comitato Direttivo viene tenuto un elenco di nominativi di persone che abbiano manifestato interesse per le attività di ANCE Venezia Giovani, quali:

• i componenti usciti per raggiunto limiti di età;
• amici e simpatizzanti;
• sponsor.
Il Presidente potrà estendere di volta in volta, alle persone inserite nell'elenco, gli inviti alle manifestazioni di ANCE Venezia Giovani.
Ogni Comitato Direttivo, ad insediamento avvenuto, procede all'aggiornamento di tale elenco.

Art. 15 - Consulenti

È facoltà del Comitato Direttivo chiamare, ogni qualvolta lo ritenga necessario e previa autorizzazione di ANCE Venezia, in qualità di Consulenti, persone qualificate aventi titoli diversi da quelli previsti dall'art. 3.
I Consulenti possono essere invitati a partecipare a tutte le attività di ANCE Venezia Giovani.
La loro collaborazione di consulenza, se non diversamente previsto in sede di incarico, cesserà comunque automaticamente al decadere del Comitato Direttivo che gli ha conferito l'incarico.


Art. 16 - Rinvio allo statuto dell'Associazione

Per quanto non previsto dal Regolamento, si fa riferimento alle norme contenute nello Statuto dell'Associazione.
Associazione Costruttori Edili ed Affini di Venezia e provincia
Palazzo Sandi - S.Marco 3870 - Tel. 041.5208988 (8 linee r.a.) - Fax 041.5208389 - Mail info@ancevenezia.it
www.ancevenezia.itPrivacy
Associazione Costruttori Edili ed Affini di Venezia e provincia
Palazzo Sandi - S.Marco 3870 - Tel. 041.5208988 (8 linee r.a.) - Fax 041.5208389 - Mail info@ancevenezia.it
www.ancevenezia.it
34.232.62.64